Libro d’artista, ma libro, fortissimamente libro

Che cos’è un libro? Una stratificazione di pagine – di numero e formato variabile – da sfogliare l’una dopo l’altra per recuperare una prospettiva della memoria. Ecco, mi piace l’idea del libro pensato come “spazio e luogo mnemotecnico”.

Gli occhi corrono e assorbono un paesaggio di caratteri, paragrafi, interlinee, punteggiature, figure, tabelle, disegni.

Carta, colla, copertina: lì ci può stare tutto il sapere del mondo.

Ma il notaio Paolo Consolandi ha trovato un ulteriore modo di interpretare l’oggetto libro. A Milano, a Palazzo Marino, ha messo a disposizione un’affascinante selezione della sua collezione d’opere acquisite tra il 1919 e il 2009.

Qui il libro non è più posto al centro per i suoi contenuti, quanto piuttosto per l’espressione artistica di cui si fa contenitore, o meglio, cornice.

Racconta lo stesso Consolandi: “Ad un certo punto del mio percorso di collezionista, sommerso da una grande quantità di monografie, saggi e cataloghi, sono stato colpito da quei libri che per loro natura sfuggivano alla semplice funzione informativa. Alcuni di questi erano molto di più, erano opere d’arte a pieno titolo imbrigliate dentro un medium diverso, non riconducibile agli stereotipi del quadro o della scultura”.

Books of an Exhibition, verrebbe da parafrasare. Da contemplare e assaporare. Come l’eternità del libro.

Libri d’artista dalla collezione Consolandi. 1919 – 2009, Palazzo Reale, Milano 24.3.10/6.6.10

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...