Ci sono quelli che non hanno mai letto e se ne vergognano, quelli che non hanno più tempo per leggere e se ne rammaricano, quelli che non leggono romanzi, ma libri utili, saggi, testi tecnici, biografie, libri di storia, quelli che leggono di tutto, quelli che “divorano libri” e gli brillano gli occhi, quelli che leggono solo i classici, signore, “perché non c’è miglior critico del vaglio del tempo”, quelli che passano l’età matura a “rileggere”, e quelli che hanno letto l’ultimo Tale e l’ultimo Talaltro, perché bisogna pure, signore, tenersi al corrente …
Ma tutti, tutti, in nome della necessità di leggere.

Un pensiero su “Sulla necessità di leggere (in: Come un romanzo, Daniel Pennac)”