Sulla gelosia

Esercizio: descrivi con tue parole la gelosia

DEFINIZIONE DI GELOSIA

Gelosia: s.f. Condizione psichica che accompagna la paura di perdere l’affetto e i favori di un’altra persona; sentimento negativo che sorge quando un rapporto cui si tiene molto sembra minacciato. In patologia definisce un’ideazione delirante, temporanea o permanente, che provoca ansia, tormento e desiderio di possesso totale in colui che ne è affetto. In psicanalisi, la g. trae origine dalle primissime esperienze familiari e alle relazioni del bambino con i genitori (g. edipica: amore esclusivo verso la madre e rivalità verso il padre)

La g. sessuale è il tipo di gelosia più diffuso e viene definita come disagio per un’esperienza reale o immaginaria del proprio partner con una terza persona.

Fig. la g. gli rodeva dentro come un tarlo; la g. arrivò ad annebbiargli la vista; la g. corrose i suoi sentimenti come la ruggine sul ferro.

Manifestazioni della gelosia:

– quando “quello che è mio è mio, e quello che è tuo è mio anche quello”, ergo: quando credi che qualcosa o qualcuno spetti di diritto solo a te, nel verificare che così non è, anziché rassegnarti, vai in bestia;

– quando un dubbio si insinua nella tua mente – solitamente un sospetto di tradimento – e lì cresce, ingrassa, si allarga, riempe ogni possibile spazio sino a soffocarti;

– quando in una coppia uomo/donna, ma anche uomo/uomo o donna/donna, si inserisce un terzo;

– quando nella suddetta coppia l’altro tenta di ribellarsi, rischia di rimetterci addirittura la vita. Spesso succede anche al terzo;

– quando la tua vita è un perenne susseguirsi di controlli, pedinamenti, spionaggi, fotografie, intercettazioni, ma non fai il detective di professione

(n.d.a) Antidoto per la vittima: serrare accuratamente le gelosie di casa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...