Soldati

Parole chiave: scena, acquetta, erbette, Firenze, ascendenza, acerbezza, efficienza, accento, badessa, accademia, contessa, accetta, Empoli, maglietta, cicaleccio, capelli, febbre, stelle, argento, mangiatoia

Ci avevano teso un’imboscata nel tragitto tra Empoli e Firenze.

La badessa, con la sua proverbiale efficienza, era riuscita a soccorrerci, nascondendoci nell’edificio della vicina accademia e procurandoci un caldo brodo di erbette che a noi era allora apparso come cibo degli dei.

Eravamo sudici, con la barba lunga, come pure i capelli, pregni dell’odore del nostro sudore e della nostra paura.

Il mio compagno aveva la febbre, probabilmente a causa del braccio rotto che avevo medicato alla meglio  immobilizzandolo successivamente con una semplice asse di legno ricavata, a colpi di accetta, da una vecchia mangiatoia.

Avevamo negli occhi la scena impressionante dei compagni caduti e del sangue che corrompeva l’acerbezza dei loro giovani volti.

La contessa, che nonostante la nobile ascendenza si era rivelata una convinta rivoluzionaria prodigandosi in aiuti per tutti coloro che lottavano per un mondo più giusto, mentre mi faceva dono di una maglietta candida e profumata aveva esclamato col suo nobile accento: “ Ce la faremo!”

Ci rimettemmo in cammino la notte seguente.

Scendeva una fresca acquerugiola che il mio compagno, facendomi sorridere, si ostinava a definire “leggera acquetta”.

Ciononostante, riuscivamo a vedere le stelle che, quasi volessero  indicarci la rotta, sembravano formare un lungo nastro d’argento. Ci auguravamo, in una sorta di ingenuo ottimismo, che potessero scivolare via, insieme alla pioggia, l’orrore, la stanchezza, la paura della morte.

Avvicinandoci alla meta, dove avremmo dovuto ritrovare i nostri alleati, udimmo un insistente cicaleccio che si faceva via via più intelligibile, i suoni più nitidi, le parole distinte: la guerra era finita!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...